
La valle del Bosso: scolpita dall’acqua e colorata d’autunno
Sabato 29 ottobre 2022, Monte Petrano (PU)
DESCRIZIONE
Un’escursione che rivelerà scenari inaspettati e spettacolari, tra rocce multiformi, canyon, giochi d’acqua limpida, a volte colorata di verde, di blu o d’azzurro. In questo periodo osserveremo anche il foliage multicolore dello scotano, chiamato albero della nebbia.
Costeggeremo su un sentiero il fiume Bosso, ricco di piscine naturali dalla sorprendente bellezza e sulle cui sponde resistono ancora due antichi mulini. Poi ci addentreremo nel bosco demaniale del Monte Petrano, camminando sul sentiero dei 5 guadi, transitando su pascoli che richiamano gli ambienti alpini, fino ad incrociare nella parte alta e panoramica i ruderi dell’antica città medievale di Cagli.
Costeggeremo su un sentiero il fiume Bosso, ricco di piscine naturali dalla sorprendente bellezza e sulle cui sponde resistono ancora due antichi mulini. Poi ci addentreremo nel bosco demaniale del Monte Petrano, camminando sul sentiero dei 5 guadi, transitando su pascoli che richiamano gli ambienti alpini, fino ad incrociare nella parte alta e panoramica i ruderi dell’antica città medievale di Cagli.
DETTAGLI DEL PERCORSO
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 350 metri
Cammino effettivo: 3:30 ore
Difficoltà: medio/bassa ★★☆☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona condizione fisica e di salute. Età consigliata dai 10 anni in su. Cani ammessi purché condotti al guinzaglio.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 350 metri
Cammino effettivo: 3:30 ore
Difficoltà: medio/bassa ★★☆☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona condizione fisica e di salute. Età consigliata dai 10 anni in su. Cani ammessi purché condotti al guinzaglio.
ORARI E RITROVO
– Ore 9:00, Ritrovo a Cagli (PU) presso il Torrione, facilmente raggiungibile dall’uscita Cagli ovest della superstrada Fano-Grosseto (punto esatto https://goo.gl/maps/hP9pWkC2X4syyQUt7)
– Ore 15:00 circa, Fine attività.
– Ore 9:00, Ritrovo a Cagli (PU) presso il Torrione, facilmente raggiungibile dall’uscita Cagli ovest della superstrada Fano-Grosseto (punto esatto https://goo.gl/maps/hP9pWkC2X4syyQUt7)
– Ore 15:00 circa, Fine attività.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 € adulti, 10 € minori
– La quota comprende l’escursione con servizio di Guida Ambientale Escursionistica.
15 € adulti, 10 € minori
– La quota comprende l’escursione con servizio di Guida Ambientale Escursionistica.
CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking (obbligatorie perché importanti per la sicurezza).
Pranzo al sacco, acqua 1.5 litri a testa, spuntini energetici.
Giacca a vento, abbigliamento a strati, maglione, pantaloni lunghi, cappello, scaldacollo, guanti.
Bastoncini da trekking (opzionali).
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
Scarpe da trekking (obbligatorie perché importanti per la sicurezza).
Pranzo al sacco, acqua 1.5 litri a testa, spuntini energetici.
Giacca a vento, abbigliamento a strati, maglione, pantaloni lunghi, cappello, scaldacollo, guanti.
Bastoncini da trekking (opzionali).
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione anche durante il suo svolgimento (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo).
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione anche durante il suo svolgimento (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo).
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
LA GUIDA
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche associato Aigae, regolarmente assicurato con polizza RCT.
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche associato Aigae, regolarmente assicurato con polizza RCT.
COME PARTECIPARE
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone
3331823124 (whatsapp).
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone
