RISALENDO L’ANTICO SENTIERO DELLE MACINE

MONTE CATRIA

DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021

In questa bella escursione siamo stati sul Catria e abbiamo percorso il mitico “Sentiero delle Macine”. Grazie a tutto il gruppo per aver reso questa giornata veramente piacevole, al Mulino Bianco per la sponsorizzazione e alla biscia dal collare per il cameo.

GUARDA LE FOTO SU

ALBUM

 

– – – – – – – – – – – – – – –

DOMENICA 12 SETTEMBRE

IL SENTIERO DELLE MACINE

Chiaserna di Cantiano, PU, Marche

⛏ DESCRIZIONE
Escursione al Monte Catria sul sentiero delle macine, la storica via che gli scalpellini di Cantiano percorrevano a piedi e con muli per giungere ai siti di cava ed estrarre blocchi di diaspro selcino, una roccia adatta per realizzare macine per mulini.
Un giro ad anello in cui saliremo e scenderemo su sentieri e mulattiere boschive, ci godremo ampi spazi panoramici e giunti alle cave, ormai dismesse da decenni, capiremo come nascevano le macine in pietra.
⏰ ORARI
– Ore 9:30, Ritrovo a Chiaserna di Cantiano (PU), presso il Forno K2, via Monte Catria 40 (link google maps: https://goo.gl/maps/2TnMT4Pgy3EjjXTL6)
– Ore 16:00 circa, Fine attività.
 
📈 DETTAGLI DEL PERCORSO
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 750 metri
Cammino effettivo: 4:30 ore
Difficoltà: Media ★★★☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona salute e ben allenati alla camminata per affrontare lunghe salite e discese. Età consigliata dai 14 anni in su. Cani ammessi purché condotti al guinzaglio.
 
💶 QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 € a persona (10 € per i minorenni)
– La quota potrà essere versata in contanti e comprende l’escursione e il servizio di Guida Ambientale Escursionistica.
 
🎒 CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE perché importanti per la sicurezza), pranzo al sacco, acqua 1.5 litri a testa, abbigliamento a strati, giacca a vento, spuntini energetici (frutta secca, barrette, cioccolata), cappello, bastoncini da trekking.
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
 
📋 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
– L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
 
💁‍♂️ LA GUIDA
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche con tesserino n° 3851, iscritto ad Aigae con tessera n° MR210, regolarmente assicurato con polizza RCT.
 
✅ COME PARTECIPARE
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione comunicando il numero dei partecipanti.
Simone ☎️ 333 1823124 (anche whatsapp).