
MONTE CATRIA: RISALENDO IL SENTIERO DELLE MACINE
SABATO 21 MAGGIO
Dalle 9:30 alle 16:00
Dalle 9:30 alle 16:00

Proprio come i cavatori di pietra di un tempo, nel nostro giro ad anello saliremo dapprima su sentieri e mulattiere boschive. Giunti alle cave, ormai dismesse da decenni, capiremo con l’aiuto della guida come nascevano le macine in pietra e perché veniva utilizzata proprio questa particolare roccia. Sulla via del ritorno ci godremo ampi spazi panoramici, immersi nei colori primaverili di questa fantastica montagna.
DETTAGLI DEL PERCORSO
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 750 metri
Cammino effettivo: 4:15 ore
Difficoltà: medio/alta ★★★☆ (percorso E=escursionistico)
-L’escursione richiede di essere in buona condizione fisica per affrontare una lunga salita (non sono presenti particolari difficoltà tecniche). Età consigliata dai 14 anni in su. Cani ammessi purché condotti al guinzaglio.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 750 metri
Cammino effettivo: 4:15 ore
Difficoltà: medio/alta ★★★☆ (percorso E=escursionistico)
-L’escursione richiede di essere in buona condizione fisica per affrontare una lunga salita (non sono presenti particolari difficoltà tecniche). Età consigliata dai 14 anni in su. Cani ammessi purché condotti al guinzaglio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 € adulti (10 € minorenni)
– La quota potrà essere versata in contanti al ritrovo e comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica e l’assicurazione RCT.
15 € adulti (10 € minorenni)
– La quota potrà essere versata in contanti al ritrovo e comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica e l’assicurazione RCT.
COME PARTECIPARE
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone: tel. 3331823124 (anche whatsapp).
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone: tel. 3331823124 (anche whatsapp).
—–
RITROVO
Ore 9:30 a Chiaserna di Cantiano (PU), presso il Forno K2, via Monte Catria 40 (https://goo.gl/maps/2TnMT4Pgy3EjjXTL6)
Ore 9:30 a Chiaserna di Cantiano (PU), presso il Forno K2, via Monte Catria 40 (https://goo.gl/maps/2TnMT4Pgy3EjjXTL6)
CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO
– Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE perché importanti per la sicurezza)
– Pranzo al sacco + spuntini energetici
– Acqua 1,5 litri a testa (saranno presenti in aggiunta 2 punti d’acqua lungo il percorso)
– Abbigliamento a strati, giacca a vento, cappello, crema solare, bastoncini.
– Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE perché importanti per la sicurezza)
– Pranzo al sacco + spuntini energetici
– Acqua 1,5 litri a testa (saranno presenti in aggiunta 2 punti d’acqua lungo il percorso)
– Abbigliamento a strati, giacca a vento, cappello, crema solare, bastoncini.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione anche durante il suo svolgimento, causa meteo o problemi inerenti al gruppo.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione anche durante il suo svolgimento, causa meteo o problemi inerenti al gruppo.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
LA GUIDA
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE della Regione Marche.
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE della Regione Marche.