
Da Caprile di Frontone, nel fondovalle del monte Catria, fino a raggiungere la piccola ma panoramica vetta del monte Schioppettino, camminando tra verdi praterie, fioriture primaverili, roverelle aceri e carpini, per poi scendere nella faggeta, passando nel territorio dei misteriosi mufloni, magari avvistando qualche daino o capriolo, e costeggiando il fiume Cinisco nel tratto finale.
/ QUOTA DI PARTECIPAZIONE /
15 € adulti (10 € minorenni)
– La quota comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica, l’organizzazione dell’evento e l’assicurazione RCT.
15 € adulti (10 € minorenni)
– La quota comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica, l’organizzazione dell’evento e l’assicurazione RCT.
/ COME PARTECIPARE /
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone
3331823124 (anche whatsapp).
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone

—–
/ ORARI /
– Ore 9:30, Ritrovo a Frontone (PU) in Piazza del Municipio (punto esatto: https://goo.gl/maps/RK6qpAnLoKTB9EkE8).
– Ore 15:00 circa, Fine attività.
– Ore 9:30, Ritrovo a Frontone (PU) in Piazza del Municipio (punto esatto: https://goo.gl/maps/RK6qpAnLoKTB9EkE8).
– Ore 15:00 circa, Fine attività.
/ DETTAGLI DEL PERCORSO /
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 500 metri
Cammino effettivo: 3:00 ore
Difficoltà: Media ★★★☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona salute e preparati ad affrontare salite e discese di montagna. Età consigliata dai 12 anni in su. Cani ammessi purché condotti al guinzaglio.
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 500 metri
Cammino effettivo: 3:00 ore
Difficoltà: Media ★★★☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona salute e preparati ad affrontare salite e discese di montagna. Età consigliata dai 12 anni in su. Cani ammessi purché condotti al guinzaglio.
/ CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO /
Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE perché importanti per la sicurezza), pranzo al sacco, acqua 1 litro a testa, abbigliamento a strati, giacca a vento, spuntini energetici (frutta secca, barrette, cioccolata).
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE perché importanti per la sicurezza), pranzo al sacco, acqua 1 litro a testa, abbigliamento a strati, giacca a vento, spuntini energetici (frutta secca, barrette, cioccolata).
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
/ INFORMAZIONI AGGIUNTIVE /
– L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
– L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
/ LA GUIDA /
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche con tesserino nr.3851, iscritto ad Aigae con tessera nr.MR210.
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche con tesserino nr.3851, iscritto ad Aigae con tessera nr.MR210.