IL CANYON DELLE AQUILE E DEI BRIGANTI
GOLA DEL FURLO
DOMENICA 3 OTTOBRE 2021
Giornata epica alla Gola del Furlo, camminando nei boschi di pini e querce sempreverdi e ammirando dall’alto il canyon delle aquile. In compagnia dei “Briganti della Banda Grossi” abbiamo festeggiato con una bella escursione la riuscita dello spettacolo teatrale “Quando la banda passò” tenutosi nei giorni 16-17-18 settembre a Montegiano di Mombaroccio e Ripalta di Cartoceto. Tra gli escursionisti: attori e tecnici del cast e simpatizzanti. Finale immancabile al Paganuccio dalla Fiorella con pranzo di pesce condito con allegri stornelli marchigiani.
– – – – – – – – – – – – – – –

DOMENICA 3 OTTOBRE
IL CANYON DELLE AQUILE E DEI BRIGANTI
Gola del Furlo, PU, Marche

Escursione alla Riserva Naturale della Gola del Furlo, un ambiente ricco di elementi naturalistici e paesaggistici davvero unici!
Attraversando boschi di pini e querce sempreverdi, ripercorreremo la storia di questo territorio e di chi l’ha frequentato, dagli antichi romani con le loro opere ingegneristiche lungo la gola ai briganti della Banda Grossi con le loro scorribande su questi monti, dal dittatore fascista con il suo profilo scolpito nella roccia da abili scalpellini alle Aquile reali odierne protagoniste.
Un percorso vario e completo, che regalerà grandi soddisfazioni!




da un bosco speciale!
ORARI
– Ore 8:30, Ritrovo presso “Il Chioschetto Villa Furlo Park”, Villa Furlo di Pagino (PU) (punto esatto: https://g.page/il-chioschetto-villa-furlo-park?share). Da qui ci sposteremo in auto fino all’imbocco del sentiero.
– Ore 14:00 circa, Fine attività.

Lunghezza: 8 km
Dislivello: 350 metri
Cammino effettivo: 3:00 ore
Difficoltà: Media ★★☆☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona salute e un minimo allenati alla camminata per affrontare salite e discese, età consigliata dai 10 anni in su, cani ammessi purché condotti al guinzaglio.

15 € a persona (10 € per i minorenni)
– La quota potrà essere versata in contanti e comprende l’escursione e il servizio di Guida Ambientale Escursionistica.

Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE perché importanti per la sicurezza), pranzo al sacco, acqua 1.5 litri a testa, abbigliamento a strati, giacca a vento, spuntini energetici (frutta secca, barrette, cioccolata), cappello, bastoncini da trekking, binocolo, macchina fotografica.
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.

– L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche con tesserino n° 3851, iscritto ad Aigae con tessera n° MR210, regolarmente assicurato con polizza RCT.
COME PARTECIPARE
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione comunicando il numero dei partecipanti.
Simone 333 1823124 (anche whatsapp).