LUNEDI’ 16 AGOSTO

IL CANYON DELLE AQUILE

Gola del Furlo, PU, Marche

🦅 Lunedì 16 agosto L’Arco di Noè vi condurrà in escursione alla Riserva Naturale della Gola del Furlo.
Camminando su sentieri calcarei alternati a strati più morbidi di humus, attraverseremo boschi di pini e querce sempreverdi, luoghi un tempo covo di briganti ed ora ricchi di frutti spontanei, ma anche di tracce e segni lasciati dagli animali selvatici come lupi, volpi e cinghiali.
Sosteremo seduti sul profilo di Mussolini, una roccia scolpita all’epoca da abili scalpellini: la veduta della gola da quassù è qualcosa di unico!
Scenderemo poi alla sottostante terrazza panoramica e lo sguardo si sposterà sul nido dell’Aquila Reale. Su questo magnifico esemplare racconteremo una storia affascinante e ricca di significato.
(A fine attività ci sarà la possibilità per gli escursionisti di rinfrescarsi nelle fresche acque del fiume Candigliano e/o ristorarsi in uno dei tanti bar/chioschi della zona).
⏰ ORARI
– Ore 9:30, Ritrovo presso “Il Chioschetto Villa Furlo Park”, Villa Furlo di Pagino (PU) (punto esatto: https://g.page/il-chioschetto-villa-furlo-park?share). Da qui ci sposteremo in auto fino all’imbocco del sentiero.
– Fine attività ore 15:00 circa.
 
📈 DETTAGLI DEL PERCORSO
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 350 metri
Cammino effettivo: 3:00 ore
Difficoltà: Medio/bassa ★★☆☆
– L’escursione richiede di essere in buona salute e un minimo allenati alla camminata anche in salita, lievi le difficoltà escursionistiche.
 
💶 QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 € a persona (10 € per i minorenni)
– La quota potrà essere versata in contanti e comprende l’escursione e il servizio di Guida Ambientale Escursionistica.
 
🎒 CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE perché importanti per la sicurezza), abbigliamento estivo, giacca a vento, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri a testa, spuntini energetici (frutta secca, barrette, cioccolata), cappello, crema solare, bastoncini da trekking, binocolo, macchina fotografica.
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
 
📋 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
– Età consigliata dai 10 anni in su (i minorenni dovranno essere obbligatoriamente accompagnati da una persona garante e responsabile).
– I Cani sono ammessi purché condotti al guinzaglio.
– L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
– È possibile che i partecipanti vengano ritratti in foto o video prodotti dalla Guida o dagli altri partecipanti. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta all’uso, anche a fini promozionali, di queste immagini.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento.
– I partecipanti si impegnano a rispettare tutte le norme comportamentali indicate dalla Guida.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
 
COME PARTECIPARE
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione, comunicando il tuo Nome e il Numero dei partecipanti.
Simone ☎️ 333 1823124 (anche whatsapp, sms o telegram).
 
📌 Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche con tesserino n° 3851, iscritto ad Aigae con tessera n° MR210, regolarmente assicurato con polizza RCT.
 
… La foto di copertina è di Lorenzo Taccioli: www.lorenzotaccioli.it