
Raggiungere la piccola panoramica vetta del Monte Schioppettino sarà una bella emozione, perché il viaggio che ci condurrà fin lì avrà un sapore caratteristico…
…fatto di storie di pastori che con i loro animali salivano dal fondovalle del Monte Catria, fatto di prati, profumate erbe, tenaci arbusti, roverelle, cornioli e aceri che incontreremo lungo il cammino, tutti testimoni di una montagna che, se non sfruttata ma vissuta, sa offrire cibo e vita a sufficienza per numerose specie.
Poi la discesa, immersi nella faggeta, passando nel territorio dei misteriosi mufloni, magari avvistando qualche daino o capriolo, fino a giungere al torrente Cinisco e al Catria moderno degli impianti di risalita delle piste da sci, chiudendo il nostro percorso ad anello con partenza e arrivo nel paesino di Caprile.
QUANDO E DOVE
Sabato 1° Maggio 2021
– Ore 9:30, Ritrovo a Frontone (PU) in Piazza del Municipio, di fronte al Bar dello Sport (Link google maps). Da qui ci sposteremo in auto fino all’imbocco del sentiero.
– Fine attività ore 15:30 circa.
DETTAGLI DEL PERCORSO
Lunghezza 8 km
Dislivello 500 m
Cammino effettivo 3 ore
– L’escursione richiede un discreto allenamento fisico per far fronte alle salite e una familiarità con la pratica escursionistica. Livello escursionistico (E).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 € a persona
– La quota, che potrà essere versata in contanti il giorno dell’escursione, comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata dell’attività.
LA GUIDA
Simone Belfioretti (35 anni, residente a Mondavio-PU)
– Guida Naturalistica regolarmente assicurata ed iscritta al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (Tessera Aigae MR210, Part.IVA 02713530414).
COME PARTECIPARE
Se ti interessa questa attività e ti piacerebbe partecipare, contatta telefonicamente Simone entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione, comunicando il tuo Nome e il Numero dei partecipanti: 333 1823124 (anche whatsapp, telegram, sms).
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e per garantire la sicurezza sarà a numero chiuso (max 15 persone).
CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking o con suola scolpita (importanti per la sicurezza).
Abbigliamento invernale/primaverile (a cipolla per la parte superiore, maglione, giacca a vento, k-way, pantaloni lunghi, cappello e guanti).
Pranzo al sacco.
Acqua 1,5 litri a testa.
Spuntini energetici (frutta secca, barrette, cioccolata).
Bastoncini da trekking (opzionali).
– Presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
– I minori di 18 anni dovranno essere obbligatoriamente accompagnati da una persona garante e responsabile (la quota di partecipazione per i minori è 10 €).
– I Cani sono ammessi purché condotti al guinzaglio.
– L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19. Non si potrà partecipare all’escursione se si accusano sintomi simil-influenzali quali dolori diffusi, febbre, raffreddore e tosse, se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 14 giorni, se si è sottoposti a quarantena. Durante la camminata distanziamento interpersonale di 2 metri e mascherina pronta all’uso.
– È possibile che i partecipanti vengano ritratti in foto o video prodotti dalla Guida o dagli altri partecipanti. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta all’uso, anche a fini promozionali, di queste immagini.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento.
– I partecipanti si impegnano a rispettare tutte le norme comportamentali indicate dalla Guida.




