
DOMENICA 4 LUGLIO, ORE 9:00
RISALENDO IL SENTIERO DELLE MACINE: GIOIA E DOLORE DEGLI APPREZZATI SCALPELLINI DEL CATRIA
CHIASERNA DI CANTIANO – PU – Marche
C’è un sentiero sul Monte Catria che racconta di storia e di fatica: quella degli Scalpellini, i cavatori di pietra che fino a qualche decina di anni fa utilizzavano questa via, percorrendola a piedi e con muli, per giungere al sito di cava ed estrarre blocchi di diaspro selcino, da trasformare poi in macine per mulini.
Un sentiero risistemato recentemente, che noi risaliremo fino a giungere alle cave, per capire come nasce una macina in pietra e comprendere l’importanza che ha avuto questo luogo.
Ci sarà anche spazio per goderci tanti bei panorami transitando su un sentiero a mezza costa e infine scendere tra roverelle, carpini, ginepri e ginestre al paese di Chiaserna, per chiudere il nostro giro ad anello.
Un sentiero risistemato recentemente, che noi risaliremo fino a giungere alle cave, per capire come nasce una macina in pietra e comprendere l’importanza che ha avuto questo luogo.
Ci sarà anche spazio per goderci tanti bei panorami transitando su un sentiero a mezza costa e infine scendere tra roverelle, carpini, ginepri e ginestre al paese di Chiaserna, per chiudere il nostro giro ad anello.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 750 m
Cammino effettivo: 4:30 ore
Difficoltà: ★★★☆ media (escursionisti appassionati)
Dislivello: 750 m
Cammino effettivo: 4:30 ore
Difficoltà: ★★★☆ media (escursionisti appassionati)
Ritrovo ore 9:00 a Chiaserna di Cantiano (PU), presso il Forno K2, via Monte Catria 40 (link google maps).
Inizio attività ore 9:15.
Fine attività ore 16:00 circa.
Fine attività ore 16:00 circa.
Contributo: 15 € a persona.
Prenotazione telefonica obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione, comunicando il Nome e il Numero dei partecipanti:
Simone
3331823124 (anche whatsapp, sms o telegram).
Simone

— — —
– Età consigliata dai 14 anni in su. – I Cani non sono ammessi. – L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid19. – La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento. – I partecipanti si impegnano a rispettare tutte le norme comportamentali indicate dalla Guida. – L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Cosa portare: pranzo al sacco, acqua 1,5 litri a testa, spuntini, scarpe da trekking o con suola scolpita (obbligatorie), abbigliamento estivo, giacca a vento, cappello, crema solare.
Guida: Simone Belfioretti. Guida Naturalistica abilitata dalla Regione Marche, operante professionalmente con Partita IVA e regolarmente assicurata con polizza RCT, iscritta ad Aigae (tessera MR210).




