
Anello e Vetta del Monte Acuto
Domenica 21 agosto 2022, Monte Catria (PU)
DESCRIZIONE
Escursione nel massiccio del monte Catria, in cui faremo il giro completo della vetta gemella, il monte Acuto, e con una deviazione raggiungeremo la sua cima a quota 1668 m.
Ci attendono boschi di faggi aceri e carpini, prati sommitali, animali al pascolo e un panorama a 360 gradi.
Escursione nel massiccio del monte Catria, in cui faremo il giro completo della vetta gemella, il monte Acuto, e con una deviazione raggiungeremo la sua cima a quota 1668 m.
Ci attendono boschi di faggi aceri e carpini, prati sommitali, animali al pascolo e un panorama a 360 gradi.
DETTAGLI DEL PERCORSO
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 metri
Cammino effettivo: 3:45 ore
Difficoltà: Media ★★★☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona salute e un minimo allenati per affrontare le salite, non sono presenti punti esposti. Età consigliata dai 10 anni in su. Cani non ammessi.
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 550 metri
Cammino effettivo: 3:45 ore
Difficoltà: Media ★★★☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona salute e un minimo allenati per affrontare le salite, non sono presenti punti esposti. Età consigliata dai 10 anni in su. Cani non ammessi.
ORARI E RITROVO
– Ore 9:00, Ritrovo a Frontone (PU) in Piazza del Municipio (link Google maps: https://goo.gl/maps/crqeuFLqWsAxJEsD7). Da qui ci sposteremo in auto fino all’imbocco del sentiero.
– Ore 16:00 circa, Fine attività.
– Ore 9:00, Ritrovo a Frontone (PU) in Piazza del Municipio (link Google maps: https://goo.gl/maps/crqeuFLqWsAxJEsD7). Da qui ci sposteremo in auto fino all’imbocco del sentiero.
– Ore 16:00 circa, Fine attività.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 € adulti, 10 € minori.
– La quota comprende l’escursione con servizio di Guida Ambientale Escursionistica.
15 € adulti, 10 € minori.
– La quota comprende l’escursione con servizio di Guida Ambientale Escursionistica.
CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE!! perché importanti per la sicurezza).
Pranzo al sacco, acqua 2 litri a testa, spuntini energetici.
Giacca a vento, abbigliamento a strati (in cima potrebbe essere ventoso e più fresco).
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
Scarpe da trekking o con suola scolpita (OBBLIGATORIE!! perché importanti per la sicurezza).
Pranzo al sacco, acqua 2 litri a testa, spuntini energetici.
Giacca a vento, abbigliamento a strati (in cima potrebbe essere ventoso e più fresco).
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
– L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
– L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo) anche durante il suo svolgimento.
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
LA GUIDA
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica Aigae della Regione Marche.
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica Aigae della Regione Marche.
COME PARTECIPARE
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone
3331823124 (anche whatsapp).
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone

[la foto di copertina è di Alessandro Cucchi]