Anello dello Schioppettino

Domenica 18 settembre 2022, Monte Catria (PU)

 
DESCRIZIONE
Da Caprile di Frontone, nel fondovalle del Monte Catria, fino a raggiungere la piccola ma panoramica vetta del monte Schioppettino, a quota 1000 m.
Saliremo su boschi di roverelle ornielli e aceri, per poi passare alle verdi praterie con le erbe aromatiche di stagione. Emozionante il sentiero a mezza costa che si affaccia sulla vallata del fiume Cinisco e sulla cima del Catria. Dopo il momento panoramico in vetta e il pranzo, affronteremo la discesa nella faggeta selvaggia, passando nel territorio dei misteriosi mufloni, magari avvistando qualche daino o capriolo o il rarissimo gatto selvatico.
Tanti ambienti diversi per un percorso poco conosciuto e ricco di fascino, in cui avremo anche modo di raccontare storie e vicissitudini di questo versante della montagna.
 
DETTAGLI DEL PERCORSO
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 500 metri
Cammino effettivo: 3:00 ore
Difficoltà: Media ★★★☆ (percorso E=escursionistico)
– L’escursione richiede di essere in buona salute e preparati ad affrontare salite e discese di montagna. Età consigliata dai 12 anni in su. Cani ammessi purché condotti al guinzaglio.
 
ORARI E RITROVO
– Ore 9:30, Ritrovo a Frontone (PU) in Piazza del Municipio (Google Maps: https://goo.gl/maps/RK6qpAnLoKTB9EkE8).
– Ore 15:00 circa, Fine attività.
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 € adulti, 10 € minori
– La quota comprende l’escursione con servizio di Guida Ambientale Escursionistica.
 
CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking (Obbligatorie perché importanti per la sicurezza).
Pranzo al sacco, acqua 1.5 litri a testa, spuntini energetici.
Giacca a vento, abbigliamento a strati.
Bastoncini da trekking (opzionali).
– In caso di dubbi sull’equipaggiamento confrontarsi con la Guida prima della giornata dell’escursione.
 
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
– La Guida si riserva di modificare o annullare l’escursione anche durante il suo svolgimento (es. causa meteo o problemi inerenti al gruppo).
– L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (previsto anche un numero massimo).
 
LA GUIDA
Escursione organizzata e condotta da Simone Belfioretti, Guida Ambientale Escursionistica della Regione Marche associato Aigae, regolarmente assicurato con polizza RCT.
 
COME PARTECIPARE
Per partecipare contatta telefonicamente la Guida entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.
Simone ☎️ 3331823124 (whatsapp).